Consolidamento dei «Geneva Dialogues on responsible behavior in Cyberspace»
Il Dialogo di Ginevra è stato lanciato nel 2018 dal DFAE in collaborazione con la Geneva Internet Platform (GIP), l'UNIDIR, il Politecnico federale di Zurigo e l'Università di Losanna. Nell'ambito di un dialogo multilaterale si discutono i ruoli e le responsabilità che gli Stati, le aziende e la società devono assumere per un cyberspazio sicuro. Nella seconda fase attualmente in corso, il DFAE (Ufficio dell’Inviato speciale per la politica estera e di sicurezza in ambito cyber) sta instaurando un dialogo globale ampiamente diversificato (USA-America Latina-Europa-Russia-Cina) tra le imprese. Come risultato intermedio, si mira a identificare buone pratiche e comportamenti nel campo della resilienza del prodotto e dell’etica. L'obiettivo è quello di colmare una lacuna, poiché attualmente non esiste un dialogo globale di questo tipo.
Ufficio dell’Inviato speciale per la politica estera e di sicurezza in ambito cyber
- Sostegno al programma di partnership globale GovTech
- Consolidamento dei «Geneva Dialogues on responsible behavior in Cyberspace»
- Monitoraggio degli sviluppi nell'UE
- Seguito dei lavori VMSI + 10
- Vicepresidenza del Comitato consultivo governativo dell'ICANN (GAC)
- La digitalizzazione nel Gruppo della Banca Mondiale
- Partecipazione ai negoziati plurilaterali dell'OMC sul commercio elettronico
- Sostegno della Geneva Internet Platform (GIP)
- Promozione di piattaforme di dialogo multilaterale sulla digitalizzazione