Cyber-consultazioni politiche bilaterali
Le consultazioni bilaterali servono a tutelare gli interessi della Svizzera in materia di politica estera e di sicurezza nel cyberspazio. Oltre agli Stati può essere coinvolto anche il settore tecnologico. Gli argomenti principali di tali consultazioni sono la criminalità informatica, il terrorismo informatico, i diritti umani, la disinformazione, le strutture nazionali di sicurezza informatica, gli standard globali e la geopolitica tecnologica (ad es. 5G, intelligenza artificiale). Tali dialoghi sono condotti dal DFAE (Ufficio dell’Inviato speciale per la politica estera e di sicurezza in ambito cyber).
Ufficio dell’Inviato speciale per la politica estera e di sicurezza in ambito cyber
- Sicurezza nell’economia digitale
- Misure per il rafforzamento della fiducia intergovernativa in seno all'OSCE
- Impegno a favore di un ciberspazio aperto e libero
- Supporto al Global Forum on Cyber-Expertise (GFCE)
- Partecipazione al MENA (Middle East and North Africa) Cybersecurity Forum
- Cyber-consultazioni politiche bilaterali
- Quadro normativo globale per uno spazio informatico sicuro
- Partecipazione al Sino European Cyber Dialogue (SECD)