Come può il mercato del lavoro rafforzare l'equilibrio tra le regioni?
Contribution de Remo Rusca
Publié le 16.08.2020
L'obbligo di essere fisicamente presenti sul posto di lavoro crea flussi di pendolari. Il 75% di chi è pendolare per ragioni lavorative1 si sposta nello stesso modo da 3-5 anni.*
È giunto il momento non solo di aumentare la flessibilità, ma anche di introdurre forme di lavoro decentralizzato là dove la gente risiede. In effetti ogni giorno, quando gli abitanti si recano al lavoro, i Comuni si svuotano. Ed è qui che interviene VillageOffice, con un approccio sostenibile e innovativo. Si tratta infatti di un centro di prestazioni gestito in modo collaborativo e collegato alle tecnologie più moderne. È uno spazio di coworking che comprende ad esempio anche un asilo nido, un centro medico, un ufficio postale, una banca, o abitazioni assistite. Ad oggi abbiamo collegato all'interno di un'unica rete circa 40 luoghi di coworking che rafforziamo gradualmente attraverso progetti di politica regionale e partner privati. L'obiettivo è far sì che entro il 2030 gli abitanti della Svizzera possano raggiungere un VillageOffice in un massimo di 15 minuti. In questo modo accompagniamo le imprese nell'evoluzione culturale, fornendo nell'era della digitalizzazione un utile contributo agli obiettivi 11, 9, 8 e 3 dell'Agenda 2030.
* FehrAdvice, 2016, Gemeinsame Hebel und Wege zur Optimierung der Auslastung im öffentlichen Verkehr
Articles sur le même thème
- La digitalizzazione incide sul mondo del lavoro: quali sono le ripercussioni sulla formazione professionale?
- Le donne nel mondo informatico
- Con EasyGov.swiss le imprese guadagnano tempo
- Sicurezza informatica – un investimento più che un male necessario
- Sviluppo locale e territoriale incentrato sull'essere umano