Monitoraggio degli sviluppi nell'UE
L'Unione europea ha adottato numerose misure per contrastare la crescente minaccia di attacchi informatici. In quanto Stato non membro dell'UE, la Svizzera non è coinvolta in questi lavori, pur essendo direttamente o indirettamente interessata da queste misure. È quindi importante analizzare le misure adottate e pianificate dall'UE ed esaminarne gli effetti sulla Svizzera. A tal fine il DFAE (Ufficio dell’Inviato speciale per la politica estera e di sicurezza in ambito cyber), in collaborazione con gli organi interessati, elabora una «mappatura» degli attori, delle istituzioni e dei programmi dell'UE rilevanti nel settore della sicurezza informatica. L'obiettivo è da un lato di evidenziare gli sviluppi attuali e dall'altro di presentare le opportunità per la Svizzera e le eventuali posizioni da assumere.
Fine: 4° Trimestre (Q4) 2021
Ufficio dell’Inviato speciale per la politica estera e di sicurezza in ambito cyber
- Sostegno al programma di partnership globale GovTech
- Consolidamento dei «Geneva Dialogues on responsible behavior in Cyberspace»
- Monitoraggio degli sviluppi nell'UE
- Seguito dei lavori VMSI + 10
- Vicepresidenza del Comitato consultivo governativo dell'ICANN (GAC)
- La digitalizzazione nel Gruppo della Banca Mondiale
- Partecipazione ai negoziati plurilaterali dell'OMC sul commercio elettronico
- Sostegno della Geneva Internet Platform (GIP)
- Promozione di piattaforme di dialogo multilaterale sulla digitalizzazione