Il sistema di approvvigionamento energetico è efficiente, sicuro e affidabile
La produzione energetica e il consumo di energia diventano sempre più gestibili e, grazie all'uso di strumenti digitali, anche intelligenti e flessibili. Il settore economico dell'energia dovrà essere in grado, attraverso strumenti digitali, di coinvolgere maggiormente il settore immobiliare, quello della mobilità e altri settori dell'economia per sviluppare e sfruttare in modo efficiente le potenzialità di un sistema basato sulle energie rinnovabili in modo da creare valore aggiunto. Occorre identificare e abbattere costantemente gli ostacoli alla trasformazione digitale nonché effettuare in modo continuativo una valutazione dei rischi. Le misure atte a diffondere le conoscenze sul potenziale della digitalizzazione creano ulteriori incentivi in favore di tale trasformazione. Attraverso condizioni quadro favorevoli e flessibili, lo Stato provvede a un approvvigionamento energetico digitale e più intelligente promuovendone il continuo sviluppo. Vengono agevolati e promossi soluzioni e servizi energetici innovativi e le condizioni quadro regolamentari sono verificate e adeguate costantemente.
Misure
- Applicazioni per le energie rinnovabili
- Creazione del marchio "SmartGridReady" a sostegno della comunicazione tra rete ed edificio
- Basi giuridiche per le tecnologie DLT per una migliore integrazione delle energie rinnovabili
- Revisione della legge sull'approvvigionamento elettrico
- Lancio della piattaforma di dialogo per la digitalizzazione nel settore energetico
Strategia
Documenti di base
- Documento di dialogo «digitalizzazione nel settore energetico» dell'11 dicembre 2018 (disponibile unicamente in tedesco)
- Strategia energetica 2050
- Feuille de route suisse pour un réseau intelligent del 27 marzo 2015 (disponibile unicamente in francese e tedesco)
- Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030 (consultazione estate 2020)
- Strategia per uno sviluppo sostenibile 2016–2019 del 27 gennaio 2016