La popolazione e l'economia possono sbrigare in modo efficiente le loro pratiche burocratiche in formato digitale
Affinché la popolazione e l'economia possano sbrigare elettronicamente e in modo efficiente le loro pratiche burocratiche indipendentemente dal luogo, i servizi amministrativi elettronici sono messi a disposizione in modo che siano utilizzabili in modo centralizzato, senza barriere e senza disporre di conoscenze specifiche in merito alle competenze dei relativi enti amministrativi. che sia necessario avere particolari nozioni tecniche specialistiche. Le pratiche dell'Amministrazione sono orientate in modo coerente alle esigenze degli utenti, semplificate, standardizzate e rese più efficienti. Il sostegno tramite TIC è sviluppato per ottimizzare la trasformazione digitale dell'Amministrazione. Inoltre viene ampliata l'offerta di servizi elettronici per le imprese, in particolare tramite EasyGov.swiss. I privati e le imprese comunicano così all'Amministrazione le stesse informazioni una volta sola (attuazione del principio «once-only»). L'Amministrazione sfrutta le informazioni in modo trasversale rispetto ai vari enti tenendo conto della protezione dei dati e delle strutture federali decentralizzate.
Strategia
Documenti di base
- Rapporto del Consiglio federale del 9 maggio 2018 sulla politica in favore delle persone disabili
- Messaggio del 20 febbraio 2020 concernente la promozione economica negli anni 2020-2023
- Strategia di e-government Svizzera 2020-2023 del 1° gennaio 2020
- Utilizzo multiplo dei dati: il sistema statistico svizzero e la gestione dei dati della Confederazione
- Strategia TIC della Confederazione 2020–2023 del 3 aprile 2020
- Piano di attuazione e-government Svizzera 2020–2023 del 14 ottobre 2019
- Convenzione quadro di diritto pubblico del 1° gennaio 2020 concernente la collaborazione nell'ambito del Governo elettronico in Svizzera 2020
- Tallinn Declaration on Government del 6 ottobre 2017 (in inglese)