La Svizzera si impegna a raggiungere gli obiettivi dell'agenda 2030 dell'ONU attraverso le nuove tecnologie
La Svizzera impiega le nuove tecnologie al fine di raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 dell’ONU per uno sviluppo sostenibile. In questo modo sfrutta il potenziale delle nuove tecnologie nella cooperazione internazionale, si pensi alla lotta alla povertà, al buon governo e allo sviluppo economico, all'aiuto d'emergenza, alla tutela dei diritti umani e alla risposta alle sfide globali. Approcci tecnologici innovativi aumentano l'efficacia dei programmi e dei progetti e possono accelerare l'attuazione dell’Agenda 2030, in particolare per quanto riguarda l’accesso a Internet universale e abbordabile per tutta la popolazione mondiale, offerte di formazione di qualità e la parità di genere. I dati di alta qualità svolgono un ruolo centrale in questo contesto. La Svizzera si impegna inoltre per collegare in modo strategico i risultati del Vertice mondiale dell'ONU sulla società dell'informazione (VMSI) agli obiettivi dell'agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.
Il significato della protezione umanitaria e le aspettative nei confronti delle organizzazioni umanitarie stanno cambiando in un mondo in cui la persecuzione, la sorveglianza e la guerra non si svolgono solo nello spazio fisico, ma sempre più anche nello spazio digitale. Un ambiente sicuro per i dati è essenziale, soprattutto per gli attori umanitari che gestiscono dati altamente sensibili di persone vulnerabili. Grazie alla sua tradizione umanitaria, la Svizzera si impegna sempre di più in seno agli organismi internazionali per rafforzarne le competenze, affrontare le questioni umanitarie e garantire l'adempimento dei mandati umanitari anche nell'era digitale.
Strategia
Documenti di base
- Risultati del Vertice mondiale dell’ONU sulla società dell’informazione (VMSI) 2003 e 2005 (di-sponibile in inglese)
- Risultati del VMSI+10 Review
- Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030: 17 Sustainable Development Goals, SDG (disponibile in inglese)
- Messaggio del 19 febbraio 2020 concernente la strategia di cooperazione internazionale 2021-2024
- The Global Fundamental Geospatial Data Themes, New York 2019
- Risultati del Group of United Nations Governmental Experts on Developments in the Field of Information and Telecommunications in the Context of International Security: rapporti 2013 (disponibile unicamente in inglese)
- Risultati del Group of United Nations Governmental Experts on Developments in the Field of Information and Telecommunications in the Context of International Security: rapporti 2015 (disponibile unicamente in inglese)