Le condizioni quadro per un impiego trasparente e responsabile dell'intelligenza artificiale sono ottimizzate
Il crescente utilizzo dell'intelligenza artificiale sta cambiando l'economia e la società. A livello nazionale e internazionale, la Svizzera deve impegnarsi per monitorare e valutare le conseguenti ripercussioni sulla nostra vita privata e professionale tenendo conto dell’evoluzione a livello internazionale e soprattutto europeo. In Svizzera le condizioni quadro vanno definite in modo che, ove necessario, i sistemi decisionali basati su algoritmi siano trasparenti e verificabili, le responsabilità siano regolate e i sistemi impiegati rispettino i valori e le leggi in vigore. Le misure avviate a tal fine nel quadro delle responsabilità e delle competenze esistenti della Confederazione devono essere proseguite.
Strategia
Documenti di base
- Messaggio del 15 settembre 2017 relativo alla legge federale sulla revisione totale della legge sulla protezione dei dati e alla modifica di altri atti normativi relativi alla protezione dei dati
- Comunicato della Commissione UE: Libro bianco sull'intelligenza artificiale, febbraio 2020
- Défis de l'intelligence artificielle (disponibile in francese e tedesco) – Rapporto del gruppo di lavoro interdipartimentale «Intelligenza artificiale» al Consiglio federale del 13 dicembre 2019
- Recommendation of the Council on Artificial Intelligence der OECD del 22 maggio 2019 (disponibile in inglese)