Quadro normativo globale per uno spazio informatico sicuro
Partecipazione e collaborazione nel plasmare i processi dell'ONU in seno all'UN Open-ended Working Group (OEWG) e all'UN Group of Governmental Experts (GGE) nell'ambito della sicurezza informatica. I due gruppi di lavoro sono incaricati dall'assemblea generale dell'ONU di analizzare i rischi potenziali per la sicurezza dell'informazione e mostrare come affrontarli, ricorrendo inoltre al diritto internazionale umanitario applicabile anche nel ciberspazio, a norme volontarie, regole e principi, misure che rafforzano la fiducia e alla creazione di capacità. Inoltre, l'OEWG deve valutare la creazione di un dialogo istituzionale permanente in seno all'ONU in merito a questi temi. La Svizzera partecipa attivamente a entrambi i processi tramite il DFAE (Ufficio Cyber) e si impegna in particolare per il totale riconoscimento, rispetto e applicazione del diritto internazionale umanitario nel cyberspazio e affinché l'applicabilità di tale diritto sia espressamente riconosciuta.
Fine: 3° Trimestre (Q3) 2021
Ufficio dell’Inviato speciale per la politica estera e di sicurezza in ambito cyber
- Sicurezza nell’economia digitale
- Misure per il rafforzamento della fiducia intergovernativa in seno all'OSCE
- Impegno a favore di un ciberspazio aperto e libero
- Supporto al Global Forum on Cyber-Expertise (GFCE)
- Partecipazione al MENA (Middle East and North Africa) Cybersecurity Forum
- Cyber-consultazioni politiche bilaterali
- Quadro normativo globale per uno spazio informatico sicuro
- Partecipazione al Sino European Cyber Dialogue (SECD)